Il concetto di Ikigai, la “ragione di vita”, si intreccia in modo naturale con l’assistenza agli anziani, offrendo un nuovo approccio che valorizza la loro identità, il loro ruolo nella comunità e le loro relazioni.
Restituire agli anziani un senso di scopo significa riconoscere che, indipendentemente dall’età o dalle condizioni di salute, ogni individuo ha il diritto di sentirsi utile, ascoltato e parte integrante della società.
Aiutare le persone con demenza a esprimersi e a ritrovare un senso di appartenenza può riaccendere in loro la dignità e il desiderio di partecipazione, contribuendo al loro benessere emotivo.
Per questo motivo, l’Associazione Ikigai promuove opportunità di coinvolgimento attivo attraverso attività ricreative, artistiche e culturali.
La stimolazione cognitiva e i programmi di animazione non sono semplici strumenti di assistenza, ma veri e propri mezzi per mantenere vive le capacità residue e per offrire agli anziani momenti di piacere e interazione sociale. Ogni attività svolta con loro è un’opportunità per favorire la connessione con il proprio vissuto e con la comunità.
Fondamentale è anche la costruzione di relazioni autentiche e profonde. Creare una rete di supporto per gli anziani e per i loro caregiver significa ridurre l’isolamento e promuovere un modello di assistenza che metta al centro la persona, non solo la malattia.
Un approccio basato sull’empatia e sulla stimolazione positiva può offrire alle persone con demenza un ambiente sereno, capace di garantire loro maggiore tranquillità, soddisfazione e qualità della vita.
L'Associazione Ikigai nasce con l’obiettivo di trasformare l’approccio alla demenza, superando la logica della semplice assistenza per restituire agli anziani un ruolo attivo e significativo nella loro quotidianità. Il nostro impegno va oltre la cura: vogliamo offrire alle persone con demenza la possibilità di ritrovare una “ragione di vita”, un elemento fondamentale per il loro benessere emotivo e relazionale.
Attraverso la formazione delle famiglie, dei caregiver e della comunità, possiamo migliorare concretamente la qualità della vita degli anziani e, allo stesso tempo, di coloro che se ne prendono cura. La consapevolezza e la conoscenza sono strumenti essenziali per creare un ambiente più inclusivo e rispettoso dei reali bisogni di chi vive con la demenza.
Questa visione porta a un cambiamento profondo: l’assistenza agli anziani non deve essere vista solo come un modello sanitario, ma come un modello di vita.
L’anziano non è un paziente passivo, bensì una persona con emozioni, desideri e capacità ancora da valorizzare. Attraverso un approccio basato sull’Ikigai, possiamo restituire dignità, autonomia e senso di appartenenza, costruendo una realtà in cui ogni individuo, indipendentemente dall’età o dalla condizione, possa sentirsi parte integrante della società.
©Copyright. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.