L’Associazione promuove strategie di comunicazione e assistenza che pongono al centro il benessere emotivo e relazionale degli anziani.
Basandosi su empatia, ascolto attivo e riconoscimento della loro realtà interiore, queste metodologie aiutano a creare un ambiente accogliente e rispettoso della loro identità.
Uno dei principi fondamentali è l’accettazione della realtà dell’anziano: invece di correggere o contraddire le sue convinzioni, si entra nel suo mondo con rispetto. L’ascolto empatico permette di accogliere i suoi sentimenti senza giudizio, favorendo un legame autentico.
La comunicazione si basa sia sul linguaggio verbale che non verbale: toni di voce rassicuranti, contatto visivo e gesti dolci aiutano a creare un clima di fiducia. Anche quando le parole sembrano prive di senso, è essenziale ricercarne il significato profondo, poiché possono esprimere bisogni nascosti.
Inoltre, la stimolazione dei ricordi e delle capacità residue, attraverso conversazioni sul passato e attività mirate, aiuta a mantenere viva l’identità della persona.
L’Associazione si impegna a supportare famiglie e caregiver attraverso percorsi di informazione e formazione, offrendo strumenti pratici e approcci relazionali efficaci per affrontare la demenza nella quotidianità.
Promuove eventi culturali e iniziative pubbliche per sensibilizzare la comunità e diffondere una nuova consapevolezza sul tema.
Un altro obiettivo è al'apertura di “Ikigai – Ragione di Vita”, un centro di aggregazione accogliente e stimolante, dove le persone con demenza possano sentirsi valorizzate, protette e parte attiva della società.
Per raggiungere questi obiettivi, l’associazione si impegna a offrire incontri formativi e di supporto dedicati a famiglie e caregiver, guidati da esperti del settore per affrontare insieme le sfide della demenza.
Organizza eventi culturali come spettacoli teatrali, letture e conferenze, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e rompere il silenzio che spesso circonda questa realtà.
Collabora con medici, psicologi e altri professionisti per promuovere pratiche assistenziali innovative e centrate sulla persona.
Al centro di questo impegno c’è lo sviluppo di “Ikigai – Ragione di Vita”, un luogo accogliente dove la cura si intreccia con il benessere, la relazione e il rispetto profondo per ogni individuo.
©Copyright. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.